Corso di HTML - lezioni da 1 a 5
Introduzione |
INTRODUZIONE
Chi naviga in Internet o lo ha visto fare, si sarà certamente chiesto come è possibile che con un semplice clic su un nome col mouse, o con l'inserimento in un campo specifico del browser di un semplice indirizzo specifico, sia possibile visualizzare una miniera infinita di pagine presenti nel World Wide Web. E' evidente, che ci troviami di fronte ad un linguaggio standard (utilizzato quindi in tutto il mondo con le stesse metodologie), chiamato HTML (Hypertest Markup Language). Questo linguaggio standard di base, utilizzato per la realizzazione di pagine Web, è andato via nel tempo arricchendosi di nuove funzioni che ne hanno migliorato la fattezza e la fruibilità del risultato finale.
Come creare una pagina in HTML - Lez. n° 1 |
COME CREARE UNA PAGINA IN HTML - Lez. n° 1
Per creare una pagina in HTML, non è necessario nessun programma specifico. E' sufficiente avere a disposizione un semplice programma di testo, con il quale andare a realizzare le varie parti che compongono la nostra pagina. L'unico appunto importante da tenere sempre presente, è quello di salvare il file in formato testo (mai come documento formattato), per poi attribuirgli l'estensione HTM o HTML a seconda del browser in uso. Per esempio: indice.htm o indice.html, dove indice è il nome che vogliamo attribuire alla pagina, e .htm o .html è l'estensione della pagina stessa.
Principio di funzionamento di un documento HTML - Lez. n° 2 |
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN DOCUMENTO HTML - Lez. n° 2
Un documento HTML, è costituito quindi da testo e da una serie di comandi detti TAG. Questi tag che vedremo più avanti dettagliatamente, servono a definire il testo, le immagini, i collegamenti ipertestuali ecc... Qui di seguito possiamo vedere come è costituito un semplice schema di pagina HTML.
<html>
<head>
<title>Titolo della pagina</title>
</head>
<body>
<p align="center">TITOLO DELLA PAGINA</p>
<p align="center"> </p>
<hr <p align="left">
<p>Testo della pagina</p>
<p align="left"><a href="http://www.gratisfree.it"><img
src="http://www.GratisFree.it/Images/bitalia2.gif" width="34"
height="25"
alt="bitalia2.gif (15158 byte)"></a></p>
<p align="center"> </p>
</body>
</html>
Ed ecco come appare la nostra pagina quando viene interpretata dal browser grafico.
__________________________________________
Titolo della pagina
_________________
Testo
della pagina
___
||||||||||||
__________________________
Come avviene il processo di visualizzazione della pagina - Lez. n° 3 |
COME AVVIENE IL PROCESSO DI VISUALIZZAZIONE DELLA PAGINA - Lez. n° 3
Quando richiamiamo un indirizzo, il browser non fa altro che chiedere al server (il computer dove è stata inserita la pagina), di farsi mandare tutti i dati riguardanti quell'indirizzo e interpretarli. Se tra questi ne riscontra alcuni riguardanti immagini, suoni o altro, richiama il server e se li fa mandare, andando a completare in caso di immagini, quel quadratino o rettangolino in genere contrassegnato da un piccolo sfondo e una crocetta. Il grado di fedeltà di riproduzione del dato, dipende comunque dall'aggiornamento del browser in uso.
I Tag - Lez. n° 4 |
I TAG Lez. n° 4
Come abbiamo visto precedentemente, una
pagina HTML è formata prevalentemente da Tag e da tutto quello che si trova tra il Tag di
apertura (<|>) e quello di chiusura (</|>)
ES:
< = Segno minore Alt + 60
/ = Segno di chiusura
| = Nome Tag
> = Segno maggiore Alt + 62
Come è strutturata una pagina HTML - Lez. n° 5 |
COME E' STRUTTURATA UNA PAGINA HTML
Una pagina HTML è strutturata nel
seguente modo:
1) Una prima riga che visualizza l'informazione della versione HTML utilizzata:
<!DOCTYPE XXXX>.
2) Una seconda o più righe comprese tra i Tag <HEAD> e </HEAD>, chiamata
testata, dove sono contenute le informazioni della pagina, ma non sono visualizzate dal
Browser.
3) Il corpo del documento chiamato <BODY>, dove è contenuto il testo, le immagini
ecc... che poi sarà quello che visualizzerà il Browser.
Nel caso di pagina composta da Frame, il Tag Body prende il nome di FRAMESET, e il file
che richiamerà tutti i Frame che compongono la pagina sarà denominato Index.htm o
Index.html.
ES: 1 ES: 2
<!DOCTYPE xxxx> <!DOCTYPE xxxx>
<HTML> <HTML>
<HEAD> <HEAD>
........ ........
</HEAD> </HEAD>
<BODY> <FRAMESET>
........ ........
</BODY> </FRAMESET>
</HTML> </HTML>