Gabriele
Etimologia: Deriva dall'aramaico Geber-El
che significa "eroe di Dio".
Usato
anche nella forma femminile Gabriella.
L'onomastico
ricorre il 29 settembre in onore
dell'Arcangelo
Gabriele. Patrono dei corrieri,
postini,
giornalai, filatelisti, ambasciatori,
radiotelevisione
e telecomunicazioni. In alcuni
luoghi viene
ricordato il 24 marzo.
Gaetano
Etimologia: Deriva dal latino
Caietànus,
significa originario di Gaeta,
l'antica Gaiéta,
che Strabone la dice così denominata
da Kaiata,
che nell'arcaico dialetto dei
Laconi aveva
il significato di "luogo
cavo":
e questo a ragione della naturale
situazione
di questa città marittima. Una
tradizione
afferma che questa località si
chiamò così
perch‚ Caieta, la nutrice di
Enea, morì e
fu sepolta in quel luogo. L'onomastico
ricorre
il 7 agosto in memoria di San
Gaetano di
Tiene morto nel 1547 e canonizato
nel 1675
da Papa Clemente X. patrono di
Ariano nel
Polesine, viene invocato per
guarire dalle
cisti.
Gaia
Etimologia: Variante del maschile
Gaio. Ha
origine dal latino Gaius, tratto
da Gahi,
nome di origine sassone, che
sta a significare
"d'umore allegro".
L'onomastico
è festeggiato il 10 marzo a ricordo
di San
Gaio, che subì il martirio in
Frigia con
i Santi Alessandro ed Apamèa.
In alcune località
viene onorato il giorno 11 agosto.
Gaspare
Etimologia: Deriva dal persiano Kantschvar,
latinizzato in Gasparous, significa "stimabile
maestro". L'onomastico è tradizionalmente
festeggiato il 6 gennaio in memoria di Gaspare,
uno dei re Magi che in alcune località è
venerato il 1° gennaio.
Gastone
Etimologia: E' una variante di Gascon, nome
etnico di origine francese, che significa
"abitante della Guascogna". Tra
i personaggi più famosi che hanno portato
questo nome sono da ricordare alcuni visconti
di Béarn, i conti di Foix e il figlio di
Enrico IV. L'onomastico è festeggiato il
6 febbraio in memoria di San Gastone di Arras,
martire nel 540. In alcune località viene
onorato il 24 aprile.
Gemma
Etimologia: Deriva dal latino Gèmma, propriamente
il bottone da dove si sviluppano le foglie
e i fiori; e che designa anche una pietra
preziosa. L'onomastico è festeggiato tradizionalmente
il 14 maggio in ricordo di Santa Gemma Galgani,
vergine di Lucca che si invoca per ottenere
la guarigione delle scottature. Viene onorata
pure il giorno 11 aprile.
Gennaro
Etimologia: Deriva dal latino Januarius e
significa "dedicato a Giano". L'onomastico
è tradizionalmente festeggiato il 19 settembre
in ricordo di San Gennaro, vescovo di Benevento,
martirizzato nel 305 a Pozzuoli, patrono
di Napoli. Viene invocato contro le coliche
e i mali intestinali in genere.
Gerardo
Etimologia: Deriva dagli antichi aggettivi
germanici Gòr e hart e significa "forte
lancia". L'onomastico è festeggiato
tradizionalmente il 30 ottobre in ricordo
di San Gerardo vescovo, deceduto nel 1122.
Patrono di Potenza, delle ostetriche e delle
partorienti, viene invocato per ottenere
la guarigione da fratture, calcolosi, gotta
e tumori.
Germana
Etimologia: Forma femminile del nome Germano
e significa "sorella". L'onomastico
è tradizionalmente festeggiato il 15 giugno
in ricordo della Santa Germana Cousin, vergine
di Pibrac, presso Tolosa, patrona dei pastori.
Viene invocata nel caso in cui vi sia il
pericolo di perdere la vista.
Germano
Etimologia: Deriva dal latino Germanus e
significa "fratello". L'onomastico
per tradizione è festeggiato il 31 luglio
in ricordo di San Germano vescovo, nato ad
Auxerre e morto a Ravenna nel 448. Patrono
dei bambini, lo si invoca contro le malattie
dell'infanzia.
Giacomo
Etimologia: Deriva dall'armaico Jaakob e
significa "seguace di Dio". L'onomastico,
per tradizione il 25 luglio in ricordo di
San Giacomo apostolo, detto "il Maggiore"
che subì il martirio, per decapitazione,
nel 44 d.C. Viene invocato per guarire dalla
foruncolosi. Giada
Etimologia: Deriva dallo spagnolo jada che
indica "fianco". La giada, minerale
di vari colori dalla lucentezza cerea, era
per questo motivo chiamata "pietra del
fianco" per le presunte virtù protettive
delle reni. Essendo un nome adespota si può
festeggiare il 1° Novembre.
Gioacchino
Etimologia: Deriva dall'ebraico Jeho-iakin
e significa "Dio rende forti".
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato
il 16 aprie in ricordo di Gioacchino Piccolomini
da Siena, dell'Ordine dei Servi di Maria.
Giobbe
Etimologia: Dall'ebraico 'Jojòb e significa
"perseguitato, che sopporta le avversità".
L'onomastico è festeggiato il 10 maggio in
memoria di San Giobbe, il patriarca biblico
vissuto nella terra di Us, in Arabia. E'
il patrono dei tessitori lombardi, degli
allevatori di bachi da seta, dei lebbrosi.
Viene invocato per guarire dalle ulcere.
Gioconda
Etimologia: Deriva come nella forma maschile
dal latino e il suo significato è assai evidente.
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato
il 25 novembre in ricordo di Santa Gioconda
vergine vissuta in Emilia fra il IV e il
V secolo.
Gioia
Etimologia: Nome femminile assai in uso presso
gli Israeliti, deriva dal latino Gaudia e
significa "piena di grazia e di bontà".
L'onomastico può essere festeggiato il 1°
novembre in quanto non sono esistite sante
con questo nome.
Giorgia
Etimologia: Deriva, come nella
forma maschile
Giorgio, dal greco ed ha identico
significato.
Usato anche nella forma Giorgina.
L'onomastico
è per tradizione festeggiato
il 15 febbraio
in ricordo di Santa Giorgia,
o Giorgina,
vergine di Clermont, in Francia,
vissuta
nel V secolo.
Giorgio
Etimologia: Deriva dal greco Gheòrghios e
significa "agricoltore". L'onomastico
è tradizionalmente festeggiato il 23 aprile
in memoria di San Giorgio di Lydda, tribuno
martirizzato al tempo di Diocleziano. Patrono
di San Giorgio di Susa, di Caresana (Vercelli),
di Arcinazzo Romano, Ferrara, Campobasso,
Genova, Reggio Calabria, dell'Inghilterra,
dei cavalcatori, armaioli, militari, schermitori,
della Cavalleria, dei lebbrosi, degli scouts.
Giosue'
Etimologia: Deriva dall'ebraico Jehoa-Schiuah
e significa "il Signore salva".
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato
il 1° settembre in memoria di San Giosuè,
patriarca della Palestina, uno dei più insigni
personaggi della storia d'Israele.
Giovanna
Etimologia: Deriva dall'ebraico,
latinizzato
al maschile in Ioannes. Significa
"dono
del Signore". Usato anche
nella forma
femminile russa di Ivana. L'onomastico
è
tradizionalmente festeggiato
il 30 maggio
in ricordo della Santa martire
Giovanna D'Arco
detta "la pulzella di Orleans",
perita sul rogo il 31 maggio
del 1431. Patrona
della Radiotelevisione della
Francia.
Giovanni
Etimologia: Deriva dall'ebraico Jôhânân e
significa "dono del Signore". Anticamente
veniva imposto a un figlio lungamente atteso
e nato quando ormai i genitori avevano perso
la speranza di essere rallegrati dalla nascita
di un bimbo. Chi porta questo nome festeggia
tradizionalmente l'L'onomastico il 24 giugno,
giorno in cui la Chiesa cattolica commemora
la nascita di San Giovanni detto "il
Battista". La sua morte è invece ricordata
il 29 agosto, patrono dei ragionieri e di
Ragusa in questa data. Patrono di Firenze,
Genova, Imperia, Torino, dei maniscalchi,
albergatori, musicisti, coltellinai, sarti
e spazzacamini. Viene invocato per far cessare
la grandine, per guarire l'epilessia, contro
le convulsioni e gli spasmi.
Giulia
Etimologia: Forma femminile di
Giulio, tratto
da Ioulos che in greco significa
"lanuginosa".
L'onomastico è tradizionalmente
festeggiato
il 21 maggio in ricordo di Santa
Giulia vergine
e martire in Corsica nell'anno
450 per essersi
rifiutata di partecipare ad un
rito pagano.
Patrona di Livorno e della Corsica,
si invoca
contro i mali delle estremità.
Giuliana
Etimologia: Deriva dal latino e significa
"appartenente alla gens Julia".
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato
il 7 febbraio in ricordo di Santa Giuliana
vedova, di Bologna. Si invoca contro il paratifo
ed altre malattie contagiose.
Giuliano
Etimologia: Deriva dal latino Julianus, diffuso
cognomen romano e significa "che appartiene
alla famiglia Julia". L'onomastico ricorre
il 9 gennaio in memoria di San Giuliano detto
"Ospedaliere", martire in Antiochia,
sotto Diocleziana. Patrono di Macerata, dei
viaggiatori, pellegrini; pescivendoli, osti
e degli albergatori è particolarmente venerato
in Belgio, Spagna ed in Sicilia, viene, in
alcuni luoghi commemorato il 31 agosto e
in altri il 29 gennaio.
Giulio
Etimologia: Deriva dal latino
Julius, tratto
dal greco Joulus, significa "lanuginoso".
L'onomastico è tradizionalmente
festeggiato
il 12 aprile in ricordo di San
Giulio I papa
(336-352). Dalla Chiesa sono
inoltre ricordati:
un martire in Africa, il 19 gennaio,
un prete
e un confessore di Milano, vissuto
dal 300
al 400, detto "d'Orta",
patrono
dei muratori.
Giuseppe
Etimologia: Deriva dall'ebraicio Josef e
significa "accresciuto da Dio".
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato
il 19 marzo in ricordo di San Giuseppe, sposo
di Maria Vergine e padre di Gesù. Patrono
del Canadà, Perù, dei falegnami, carpientieri,
ebanisti, moribondi e dei papà; viene invocato
per ottenere un buon matrimonio. Patrono
degli astronauti, aviatori, deltaplanisti
scolari.
Giusto
Etimologia: Deriva dall'aggettivo
latino
iustus e significa "probo,
onesto".
L'onomastico è per tradizione
festeggiato
il 3 novembre in ricordo di San
Giusto, martire
a Trieste nel 279, patrono di
Trieste.
Glauco
Etimologia: Deriva dal greco
Glaukos e significa
"lampeggiante, scintillante".
L'onomastico
può essere festeggiato il 1°
novembre, giorno
in cui si commemorano tutti i
santi non compresi
nel calendario.
Gloria
Etimologia: Trae origine dall'omonima
parola
latina e significa "lode
universale".
Le donne che portano questo bel
nome possono
festeggiare il loro onomastico
il 1° novembre
giorno in cui si commemorano
tutti i santi
non compresi nel calendario.
Grazia
Etimologia: Deriva dal latino
Gratia e significa
"leggiadra, piacevole, avvenente".
L'onomastico può essere festeggiato
il 16
aprile in ricordo di Santa Grazia,
oppure
il 2 luglio ricorrenza della
Madonna delle
Grazie. La Chiesa ricorda ancora:
una santa
di Valenza, morta nel 1616, che
viene onorata
il 27 marzo.
Graziano
Etimologia: Deriva dal latino
Gratianus,
tratto da gratus, aggettivo divenuto
poi
cognomen che significa "gradito".
L'onomastico è tradizionalmente
festeggiato
il 1° giugno in ricordo di San
Graziano martire
con San Felino a Perugia.
Gregorio
Etimologia: Deriva dal greco Gregòrios, tratto
da gregorèin e significa "sveglio".
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato
il 3 settembre in memoria di San Gregorio
Magno, papa, morto nel 604 che in alcune
località viene venerato il giorno 12 marzo.
Patrono dei musicisti, cantori e fabbricanti
di bottoni. Viene invocato contro la gotta,
l'artrite e i reumatismi.
Greta
Etimologia: Diminutivo del nome scandinavo
Margarethe, corrispondente a Margherita e
con identico significato. L'onomastico può
essere festeggiato il 10 giugno in ricordo
di Santa Margherita di Scozia, patrona dei
filandieri.
Guglielmo
Etimologia: Deriva dal germanico Willihelm
e significa "elmo della volontà".
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato
il 10 febbraio in memoria di San Guglielmo
morto nel 1157, che fu eremita a Malavalle
nei pressi di Siena. Patrono degli armaioli,
carcercati. In alcuni luoghi è commemorato
il 5 luglio.
Guido
Etimologia: Deriva dall'antico alto tedesco
Wido, e significa "istruito". L'onomastico
tradizionalmente è festeggiato il 7 settembre
in ricordo di San Guido, figlio del conte
Farolfo, monaco camaldolese, discepolo di
San Romualdo, invocato contro le epidemie
contagiose ed il morbillo.
Gustavo
Etimologia: Deriva dallo svedese
gaut e stafr.
Significa "sostegno dei
Goti".
L'onomastico è per tradizione
festeggiato
il 27 novembre in ricordo di
San Gustavo
o Gustano, monaco benedettino
nella Vandea
morto verso l'anno 1009, assai
popolare in
Germania. lll