Macario
Etimologia: Deriva dal greco
Makarios e significa
"felice".L'onomastico
è tradizionalmente
festeggiato il 2 gennaio in onore
di San
Macario Alessandrino, detto "il
giovane",
prete e abate che la Chiesa greca
venera
il 19 gennaio. Patrono dei pasticcieri.
Maddalena
Etimologia: Nome etnico derivato dall'ebreo
Magdalenne, significa "dona di Magdala",
località sita a circa tre chilometri a nord
di Tiberiade. L'onomastico si festeggia il
22 luglio in ricordo di Santa Maria, soprannominata
"la Maddalena". Sorella di Lazzaro
fu una delle prime a seguire Gesù. La si
invoca per guarire dalla meningite. Patrona
dei parrucchieri, giardinieri, profumieri.
Mafalda
Etimologia: Nome di origine portoghese, tratto
dall'antico francese Mahaut, significa "forte
in combattimento". L'onomastico viene
festeggiato il 7 agosto in ricordo della
beata Mafalda, regina di Portogallo figlia
di re Sancio I, che morì benedettina nel
1552.
Manlio
Etimologia: Deriva dal latino Mànius tratto
da Mane, che significa "mattino",
lo si imponeva a chi nasce all'alba. L'onomastico
viene festeggiato il 23 ottobre in ricordo
di San Anicio Manlio Torquato Severino Boezio
filosofo e poeta, cancelliere del re ostrogoto
Teorico, ucciso nel 525.
Manuele
Etimologia: Diminutivo di Emanuele, nome
di origine ebraica e significa "Dio
è con noi". L'onomastico si festeggia
il 17 giugno in ricordo di San Manuele, martire
con i Santi Ismaele e Sabele, in Calcedonia,
durante il IV secolo.
Mara
Etimologia: Deriva dal caldaico Marà e significa
"afflitta". Le donne che portano
questo nome possono, se vogliono, festeggiare
il loro onomastico il 3 agosto in ricordo
di Santa Marana, martire con Cira, a Berea
nella Siria.
Marcella
Etimologia: Forma femminile del nome latino
Marcellus, diminutivo di Marcus, significa
"dedicato a Marte". L'onomastico
si festeggia il 31 gennaio in ricordo di
Santa Marcella vedova, morta a Roma nel 410.
Con questo nome si ricorda ancora: un martire
con Eraclide, Raide, Potamiena e altri compagni
di fede, il 28 giugno.
Marcello
Etimologia: Deriva dal latino Marcellus,
tratto dalla radice Mari, significa "piccolo
martello". L'onomastico si festeggia
il 16 gennaio, in memoria di papa Marcello
I, martire durante le persecuzioni di Massenzio,
nel 309. Patrono di San Marcello Pistoiese
e delle altre località omonime in provincia
di Ancona e Macerata. San Marcello è anche
patrono degli spallieri.
Marco
Etimologia: Deriva dal latino Martcus, più
tardi Marcus, significa "dedicato a
Marte". L'onomastico si festeggia il
25 aprile in onore di San Marco Evangelista,
patrono di Latina, Pordenone e Venezia, degli
allevatori, interpreti, notai, ottici, segretari,
vetrai e si invoca contro le insufficienze
renali. In alcuni luoghi è venerato il 31
gennaio.
Margherita
Etimologia: Deriva dal greco
Margaritès o
dal persiano Mervarid e signififca
"perla".
L'onomastico è tradizionalmente
festeggiato
il 16 maggio in onore di Santa
Margherita
di Cortona, morta nel 1297, patrona
di Casteldelfino.
In alcune località viene venerata
il 22 febbraio.
Maria
Etimologia: Deriva dall'ebraico Maryâm, tratto
dall'egizio Myrhiam e significa "principessa".
L'onomastico si festeggia il 12 settembre
in onore della Santa Madre di Gesù, patrona
dei barbieri di Roma. Con questo nome la
Chiesa ricorda ancora innumerevoli sante
e beate, tra cui: Santa Maria Madre di Dio.
Marianna
Etimologia: Contrariamente a quanto taluni
affermano non si tratt adi un nome composto,
bensì di un appellativo, a sè stante, corrispondente
a Mariamme, antica forma greca dell'ebraico
Maryâm, che nella bassa latinità divenne
Mariamne e poi Marianne per attrazione con
Anna. L'onomastico viene festeggiato il 26
maggio in ricordo della santa equadoriana
Marianna de Parèdes e Flores, terziaria francescana
di Quito.
Mariano
Etimologia: Deriva dal nome della Santa Vergine
e significa "dedicato a Maria".
L'onomastico ricorre il 1° dicembre in onore
del Santo diacono Mariano, martirizzato a
Roma con il prete San Diodoro. In alcune
località è venerato il 17 gennaio.
Marica - Marika
Etimologia: O anche Marika. E' un nome antichissimo
e di etimologia incerta, probabilmente derivato
da una parola greca col significato di "fanciulla
splendente". Secondo la mitologia romana,
si chiamava così la ninfa, moglie di Fauno
e madre di Latino, a sua volta padre di Lavinia,
che sposando Enea, avrebbe generato la stirpe
dei romani. Ne' nella "Bibliotheca Sanctorum"
ne' nel Nuovo Martyrologium Romanum non esiste
nessuna figura con questo nome. L'onomastico
viene ricordato il 1° novembre giorno in
cui si commemorano Tutti i Santi, perche'
e' un nome adespota (= senza santo).
Marina
Etimologia: Deriva dal latino Marinus e significa
"donna di mare". L'onomastico viene
festeggiato il 17 luglio in ricordo di Santa
Marina, vergine di Venezia. La Santa di Antiochia,
detta anche Margherita, patrona delle partorienti,
viene commemorata il 20 agosto.
Marino
Etimologia: Deriva dal latino Marìnus e significa
"appartenente al mare" oppure "uomo
del mare". L'onomastico è, per tradizione,
festeggiato il 3 settembre in onore di San
Marino, fondatore della antica Repubblica
che sorge sul monte Titano.
Mario
Etimologia: Deriva dal celtico Mar, poi latinizzato
in Marius, cognomen della gens Mària. Significa
"maschio". L'onomastico si festeggia
il 19 gennaio in onore di San Mario, o Maris,
di origine persiana. Venne martirizzato a
Roma sulla via Cornelia nel 270.
Marisa
Etimologia: Deriva dalla composizione
di
Maria e di Luisa ed ha i significati
corrispondenti.
Tra i personaggi famosi che hanno
portato
questo nome ricordiamo: la defunta
attrice
francese Carol conoscita come
Martine, la
scrittrice Ferro, le attrici
Pavan, Allasio
e De Leza e la Bastié, una delle
prime aviatrici
francesi. L'onomastico ricorre
il 17 ottobre
in onore della Santa Maria Luisa
Vanot, delle
Orsoline di Valenciennes.