Olga
Etimologia: Nome tipicamente russo derivato
dall'antico scandinavo Helgi
che significa
propriamente "la santa".
L'onomastico
è tradizionalmente festeggiato
l'11 luglio
giorno in cui la Chiesa ortodossa
ricorda
Santa Olga, vedova di Igor principe
di Moscovia.
Olimpia
Etimologia: Deriva dal greco Olympia e significa
"che abita l'Olimpo". L'onomastico
è tradizionalmente festeggiato il 17 dicembre
in ricordo di Santa Olimpia, vedova di Costantinopoli,
discepola di San Crisostomo, vissuta tra
il 368 e il 409. La Chiesa ricorda anche:
una santa il 15 aprile.
Olivia
Etimologia: Deriva dal celtico Oll e Wer
che significa "tutta ardente".
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato
il 3 giugno in ricordo di Santa Olivia, vergine
di Anagni. Una Santa martire, detta "di
Brescia", uccisa nel II secolo, viene
commemorata il 5 marzo.
Oliviero
Etimologia: Deriva dal latino Oliverius e
significa "che possiede oliveti".
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato
il 27 maggio in ricordo del beato Oliviero
da Malmesbury.
Omero
Etimologia: Deriva dal nome francese Audomer,
latinizzato in Homerus, significa "celebre
per le sue proprietà". L'onomastico
è tradizionalmente festeggiato il 9 settembre
in ricordo di Sant'Omer, o Audomer, di Th‚rouanne,
vissuto tra il 595 e il 668.
Onofrio
Etimologia: Deriva dal latino Omuphrius,
tratto dal copto Uenofre, significa "che
è buono". L'onomastico è tradizionalmente
festeggiato il 10 giugno in ricordo di Sant'Onofrio
anacoreta, figlio di un re di Persia, morto
nell'anno 500.
Onorata
Etimologia: Forma femminile del nome Onorato,
significa "stimata, apprezzata".
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato
l'11 gennaio in ricordo di Santa Onorata,
vergine di Pavia, morta nell'anno 500.
Onorio
Etimologia: Deriva dal latino Honor e significa
"che è rispettato". L'onomastico
è tradizionalmente festeggiato il 24 aprile
in ricordo di Sant'Onorio, vescovo di Brescia
nel VI secolo.
Orazio
Etimologia: Deriva dal greco Orates, latinizzato
in Horatius, significa "chiaroveggente".
E' un nome adespota. L'onomastico può essere
festeggiato il 1° novembre giorno in cui
si ricordano tutti i santi non compresi nel
calendario.
Oreste
Etimologia: Deriva dal greco
Orestees e significa
"montanaro". L'onomastico
è tradizionalmente
festeggiato il 13 dicembre in
ricordo di
Sant'Oreste, martire in Armenia
con i santi
Aussenzio, Eugenio, Eustrazio
e Mardario.
Orfeo
Etimologia: Deriva dall'ebraico, latinizzato
in Orpheus, significa "che ha testa
dura". E' un nome adespota. L'onomastico
può essere festeggiato il 1° novembre giorno
commemorativo di Tutti i Santi.
Orlando
Etimologia: Deriva dall'antico Hruodolandus,
nome franco-latino di origine germanica che
significa "da gloria alla patria".
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato
il 15 settembre in ricordo del beato Orlando
de' Medici, anacoreta morto nel 1386.
Ornella
Etimologia: E' un nome relativamente giovane.
Il suo inizio al principio del secolo è cioè
quando il D'Annunzio pubblicò la "Figlia
di Jorio" in cui il personaggio femminile
si chiama appunto Ornella. Pare che il poeta
lo abbia tratto da Ornello, nome popolare
che viene dato al Faxinus ornus, in toscano
Avornio, Orniello e in Abruzzo Ornellu, Urnielle.
Il suo significato, se ci riferiamo a questo
albero, potrebbe essere interpretato come
"snella e flessibile". E' un nome
adespota, non esistono sante con questo nome;
le donne che lo portano possono festeggiare
il loro onomastico il 1° novembre giorno
di Ognissanti.
Oronzo
Etimologia: Deriva dal latino Orontius, e
significa "veloce, agile". Usato
anche nella forma Oronzio. L'onomastico è
tradizionalmente festeggiato il 26 agosto
in ricordo di Sant'Oronzo, martirizzato con
i Santi Giusto e Fortunato. Patrono di Lecce.
Oscar
Etimologia: Deriva dal tedesco arcaico Oskar,
latinizzato in Anscarius significa "guerriero
di Dio". L'onomastico è tradizionalmente
festeggiato il 3 febbraio in ricordo di San
Anscario, o Oscar. Fu vescovo ad Amburgo
e a Brema, convertì alla fede gli svedesi
e i danesi e morì nell'anno 865.
Osvaldo
Etimologia: Deriva dall'antico sassone Hos
e Wald. Significa "difensore della casa".
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato
il 5 agosto in ricordo di Sant'Osvaldo, re
della Normandia, figlio di Etelfredo, morto
in battaglia a Maserfield nel 635. In qualche
località è venerato il 20 agosto.
Ottavio
Etimologia: Deriva dal latino Octavius, cognome
di una gens romana che originariamente veniva
imposto all'ottavo figlio. L'onomastico è
tradizionalmente festeggiato il 20 novembre
in ricordo di Sant'Ottavio martire della
Legione Tebea, con Avventore e Solutore,
durante le persecuzioni di Massimiano, a
Torino.
Ovidio
Etimologia: Deriva dal latino Ovidius, e
significa "proprietario di ovini".
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato
il 3 giugno in ricordo di San Ovidio, vescovo
in Gallia.